
Chirurgia Orale, Implantare e Parodontologia
Chirurgia orale, implantologia e parodontologia sono tre branche specialistiche dell'odontoiatria strettamente correlate, ma con focus differenti, alla base dell'attività principale dello studio dentistico Implantum. Spesso vengono raggruppate perché intervengono su problematiche che interessano i tessuti duri e molli del cavo orale, con un approccio che può essere sia chirurgico che conservativo. Cerchiamo di definire meglio ciascuna di queste discipline:
Chirurgia Orale
La chirurgia orale si occupa di una vasta gamma di interventi chirurgici che riguardano il cavo orale, le ossa mascellari e i tessuti molli circostanti. Tra le procedure più comuni rientrano:
Estrazioni dentarie: Rimozione di denti compromessi, inclusi denti del giudizio (ottavi), denti inclusi o semi-inclusi.
Apicectomia: Resezione dell'apice radicolare di un dente, spesso necessaria in seguito a infezioni croniche.
Chirurgia preprotesica: Interventi finalizzati a preparare il cavo orale per l'inserimento di protesi dentarie, come la regolarizzazione delle creste ossee o la rimozione di frenuli.
Chirurgia dei tessuti molli orali: Rimozione di lesioni benigne o maligne dei tessuti molli (es. fibromi, cisti).
Trattamento delle cisti mascellari: Asportazione di cisti che si formano all'interno delle ossa mascellari.
Chirurgia delle disostosi: Correzione di anomalie congenite o acquisite delle ossa mascellari.
Frenulectomia e frenulotomia: Interventi per la correzione di frenuli labiali o linguali troppo corti.
Implantologia
L'implantologia si concentra sulla sostituzione di denti mancanti attraverso l'inserimento di impianti dentali, ovvero viti in titanio biocompatibile che vengono integrate nell'osso mascellare o mandibolare. Gli impianti fungono da radici artificiali su cui vengono poi ancorate le protesi dentarie (corone, ponti o protesi totali). L'implantologia offre diversi vantaggi:
Ripristino della funzionalità masticatoria: Permette di masticare correttamente e di seguire una dieta varia.
Miglioramento dell'estetica: Offre risultati estetici molto naturali e duraturi.
Preservazione dei denti adiacenti: A differenza dei ponti tradizionali, non richiede la limatura dei denti vicini.
Stabilità e comfort: Le protesi su impianti sono molto stabili e confortevoli.
Prevenzione del riassorbimento osseo: Gli impianti stimolano l'osso, prevenendone il riassorbimento che si verifica dopo la perdita di un dente.
L'implantologia prevede diverse tecniche, tra cui:
Implantologia a carico immediato: In alcuni casi, è possibile applicare la protesi provvisoria sugli impianti subito dopo l'intervento.
Implantologia computer-guidata: L'intervento viene pianificato al computer con software specifici, per una maggiore precisione e minori tempi di recupero.
Tecniche di rigenerazione ossea: Quando la quantità di osso disponibile è insufficiente, si possono utilizzare tecniche di rigenerazione ossea (es. innesti ossei, rialzo del seno mascellare) per creare un supporto adeguato per gli impianti.
Parodontologia
La parodontologia si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie parodontali, che interessano i tessuti di supporto dei denti: gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. Le malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite (comunemente nota come "piorrea"), sono infezioni batteriche che possono portare alla perdita dei denti se non trattate. I sintomi principali includono:
Gengive rosse, gonfie e sanguinanti.
Alitosi persistente.
Retrazione gengivale.
Mobilità dentale.
I trattamenti parodontali mirano a:
Rimozione della placca e del tartaro: Attraverso sedute di igiene orale professionale (ablazione del tartaro, levigatura radicolare).
Terapia causale: Istruzione del paziente a una corretta igiene orale domiciliare.
Chirurgia parodontale: In alcuni casi, può essere necessario intervenire chirurgicamente per rigenerare i tessuti perduti o per correggere difetti ossei.
Relazione tra le tre discipline
Come accennato, le tre discipline sono strettamente interconnesse. Ad esempio:
La chirurgia orale può essere necessaria per preparare il sito implantare prima di un intervento di implantologia.
La parodontologia è fondamentale per mantenere la salute dei tessuti intorno agli impianti dentali.
Interventi di chirurgia orale, come l'estrazione di denti compromessi, possono essere necessari per prevenire l'aggravarsi di una malattia parodontale.
Chirurgia orale, implantologia e parodontologia sono branche specialistiche dell'odontoiatria che collaborano per garantire la salute e il benessere del cavo orale. È fondamentale rivolgersi al nostro studio dentistico per una diagnosi accurata ed un piano di trattamento personalizzato.