Ortodonzia

Ortodonzia

L'ortodonzia è una branca specialistica, in cui lo studio dentistico Implantum è specializzato, dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa mascellari. Il termine deriva dal greco "orthos" (dritto) e "odontos" (dente), quindi letteralmente significa "denti dritti".

Obiettivi dell'ortodonzia

L'obiettivo principale dell'ortodonzia è quello di ottenere un corretto allineamento dei denti e un'armoniosa occlusione (il modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano). Questo non solo migliora l'estetica del sorriso, ma anche la funzionalità masticatoria, fonetica e respiratoria. Nello specifico, l'ortodonzia mira a:

Migliorare l'estetica del sorriso: Allineando i denti storti o affollati.
Migliorare la masticazione: Consentendo una corretta funzione masticatoria e una distribuzione uniforme delle forze.
Migliorare la fonetica: Correggendo problemi di pronuncia causati da malposizioni dentali.
Prevenire problemi di igiene orale: Denti allineati sono più facili da pulire, riducendo il rischio di carie e malattie gengivali.
Prevenire problemi all'articolazione temporo-mandibolare (ATM): Una malocclusione può causare dolori, rumori o difficoltà di apertura e chiusura della bocca.
Guidare la crescita delle ossa mascellari nei bambini e negli adolescenti: L'ortodonzia intercettiva può influenzare positivamente lo sviluppo delle ossa facciali.

Quando è necessario un trattamento ortodontico?

Un trattamento ortodontico può essere necessario in presenza di:

Denti storti, ruotati o affollati.
Spazi eccessivi tra i denti (diastemi).
Morso aperto (i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano).
Morso profondo (i denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori).
Morso crociato (i denti superiori chiudono all'interno rispetto a quelli inferiori).
Prognatismo (mento sporgente) o retrognatismo (mento sfuggente).

Tipologie di apparecchi ortodontici

Esistono diverse tipologie di apparecchi ortodontici, che si distinguono in:

Apparecchi fissi: Sono costituiti da brackets (attacchi) incollati sulla superficie dei denti e collegati da un filo metallico (arco ortodontico) che esercita una forza per spostare i denti.

Brackets metallici: Sono i più tradizionali e visibili.
Brackets estetici (in ceramica o zaffiro): Sono meno visibili dei brackets metallici.
Brackets linguali: Sono applicati sulla superficie interna dei denti, quindi invisibili dall'esterno.
Apparecchi mobili: Sono dispositivi rimovibili che possono essere tolti dal paziente durante i pasti e per l'igiene orale.

Mascherine trasparenti (allineatori invisibili): Sono mascherine in plastica trasparente che vengono sostituite periodicamente per spostare gradualmente i denti.
Apparecchi funzionali: Vengono utilizzati soprattutto nei bambini in fase di crescita per guidare lo sviluppo delle ossa mascellari.

Fasi del trattamento ortodontico

Un trattamento ortodontico tipico prevede le seguenti fasi:

Visita iniziale e diagnosi: L'ortodontista effettua una visita completa, raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente ed esegue esami diagnostici (radiografie, fotografie, impronte).
Pianificazione del trattamento: Viene definito un piano di trattamento personalizzato in base alle esigenze del paziente e al tipo di apparecchio più adatto.
Applicazione dell'apparecchio: L'apparecchio viene applicato sui denti.
Controlli periodici: Il paziente si reca periodicamente dall'ortodontista per i controlli e le regolazioni dell'apparecchio.
Rimozione dell'apparecchio: Una volta raggiunto il risultato desiderato, l'apparecchio viene rimosso.
Contenzione: Dopo la rimozione dell'apparecchio, viene utilizzato un apparecchio di contenzione (fisso o mobile) per stabilizzare i risultati ottenuti e prevenire recidive.

Durata del trattamento

La durata del trattamento ortodontico varia a seconda della complessità del caso e del tipo di apparecchio utilizzato. In media, un trattamento con apparecchio fisso dura da 1 a 3 anni.

Per intraprendere un trattamento ortodontico, è fondamentale rivolgersi ai nostri ortodontisti qualificati, ovvero un dentista che ha conseguito una specializzazione in ortodonzia.

Ortodonzia intercettiva:

L'ortodonzia intercettiva è un tipo di trattamento ortodontico che viene eseguito nei bambini in fase di crescita, generalmente tra i 6 e i 12 anni. Il suo obiettivo è quello di intercettare precocemente eventuali problemi di sviluppo delle ossa mascellari e di guidare la corretta eruzione dei denti permanenti, semplificando o addirittura evitando la necessità di un trattamento ortodontico più complesso in età adulta.

L'ortodonzia è una disciplina fondamentale per la salute orale ed il benessere generale. Grazie alle moderne tecniche ed ai materiali innovativi, è possibile ottenere risultati eccellenti in termini di estetica e funzionalità, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. È importante consultare i nostri ortodontisti qualificati per una valutazione accurata ed un piano di trattamento personalizzato.  

Data

11 Gennaio 2025

Tags

Trattamenti Odontoiatrici

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.