
Holter Pressorio / Cardiaco / ECG
La telemedicina rappresenta una modalità innovativa di erogazione di servizi sanitari che sfrutta le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per superare le barriere geografiche e temporali tra operatori sanitari e pazienti. In altre parole, permette di fornire assistenza medica a distanza, senza la necessità di una presenza fisica nello stesso luogo. Grazie a questa metodica, il nostro Studio Implantum a Bari eroga i seguenti servizi:
Elettrocardiogramma (ECG):
Cos'è: L'ECG è un esame rapido e non invasivo che registra l'attività elettrica del cuore attraverso degli elettrodi applicati sulla pelle del torace, delle braccia e delle gambe.
A cosa serve: Serve a valutare il ritmo cardiaco, la frequenza cardiaca e la presenza di eventuali anomalie nella conduzione elettrica del cuore, come aritmie, blocchi o segni di ischemia (ridotto apporto di sangue al cuore).
Come si esegue: Il paziente si sdraia su un lettino e vengono applicati gli elettrodi. L'esame dura pochi minuti e non è doloroso.
Differenza con Holter cardiaco: L'ECG fornisce una registrazione dell'attività elettrica del cuore in un breve lasso di tempo (pochi minuti), mentre l'Holter cardiaco registra l'attività elettrica per un periodo prolungato (solitamente 24-48 ore).
Holter Cardiaco (o ECG Holter):
Cos'è: L'Holter cardiaco è un elettrocardiogramma dinamico, ovvero una registrazione continua dell'attività elettrica del cuore per 24-48 ore (o anche più a lungo in alcuni casi).
A cosa serve: È utile per rilevare aritmie intermittenti o disturbi del ritmo cardiaco che non vengono registrati durante un ECG standard, che dura solo pochi minuti. Permette di correlare i sintomi del paziente (come palpitazioni, vertigini o sincope) con eventuali anomalie del ritmo cardiaco.
Come si esegue: Vengono applicati degli elettrodi sul torace del paziente, collegati a un piccolo registratore portatile che viene indossato per tutta la durata del monitoraggio. Il paziente può svolgere le normali attività quotidiane, annotando eventuali sintomi in un diario.
Utilità: Molto utile per diagnosticare aritmie come la fibrillazione atriale parossistica, extrasistoli frequenti o blocchi atrioventricolari intermittenti.
Holter Pressorio (o MAPA - Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa):
Cos'è: L'Holter pressorio è un esame che misura la pressione arteriosa a intervalli regolari per 24 ore.
A cosa serve: Serve a ottenere un quadro completo dei valori pressori durante l'arco della giornata, sia durante le attività diurne che durante il sonno. È utile per diagnosticare l'ipertensione arteriosa, valutare l'efficacia della terapia antipertensiva e identificare eventuali anomalie del ritmo circadiano della pressione.
Come si esegue: Viene applicato un bracciale per la misurazione della pressione al braccio del paziente, collegato a un piccolo registratore portatile. Il bracciale si gonfia automaticamente a intervalli prestabiliti (generalmente ogni 15-30 minuti durante il giorno e ogni 30-60 minuti durante la notte) per misurare la pressione.
Utilità: Permette di identificare l'ipertensione "da camice bianco" (pressione alta misurata solo in ambulatorio), l'ipertensione notturna e le variazioni pressorie durante le attività quotidiane.
In sintesi:
ECG: Fotografia istantanea dell'attività elettrica del cuore.
Holter cardiaco: Filmato dell'attività elettrica del cuore per 24-48 ore.
Holter pressorio: Misurazione continua della pressione arteriosa per 24 ore.
Questi esami sono complementari e possono essere prescritti dal medico curante o dal cardiologo in base alle specifiche esigenze diagnostiche. Se hai dubbi o necessiti di ulteriori chiarimenti, consulta il nostro staff e prenota un appuntamento.