
Dermopigmentazione
La dermopigmentazione, nota anche come trucco permanente, micropigmentazione o tatuaggio cosmetico, è una tecnica estetica che consiste nell'introduzione di pigmenti specifici nel derma, lo strato più superficiale della pelle, per creare un effetto di trucco a lunga durata.
Differenze tra dermopigmentazione, trucco permanente e tatuaggio
Sebbene i termini siano spesso usati come sinonimi, esistono alcune differenze sottili:
Dermopigmentazione: È il termine più tecnico e preciso, che si riferisce all'introduzione di pigmenti nel derma con aghi sottilissimi.
Trucco permanente: È un termine più commerciale e descrittivo, che evidenzia la finalità estetica di lunga durata.
Tatuaggio: Si differenzia dalla dermopigmentazione per la profondità di penetrazione dell'ago (nel derma più profondo o nell'ipoderma) e per il tipo di pigmenti utilizzati (generalmente più permanenti).
Campi di applicazione della dermopigmentazione
La dermopigmentazione può essere utilizzata per diverse finalità estetiche:
Sopracciglia: Per definire la forma, riempire zone rade o ricostruire completamente le sopracciglia.
Occhi: Per creare un eyeliner permanente (sopra e/o sotto l'occhio) o per intensificare lo sguardo.
Labbra: Per definire il contorno labbra, aumentare il volume ottico o correggere asimmetrie.
Infracigliare: Per intensificare lo sguardo e dare un effetto di ciglia più folte.
Come si esegue la dermopigmentazione?
La procedura di dermopigmentazione si svolge in diverse fasi:
Consulenza preliminare: L'operatore valuta le esigenze del cliente, la forma del viso e il colore della pelle per definire il risultato desiderato.
Disegno preparatorio: Viene realizzato un disegno preliminare con una matita dermografica per mostrare al cliente l'aspetto finale.
Applicazione di anestetico topico: Viene applicata una crema anestetica per ridurre al minimo il fastidio durante la procedura.
Dermopigmentazione: L'operatore utilizza un dermografo, una sorta di penna con aghi sottilissimi, per introdurre i pigmenti nel derma.
Seduta di ritocco (eventuale): A distanza di alcune settimane dalla prima seduta, può essere necessario un ritocco per perfezionare il risultato.
Durata della dermopigmentazione
La durata della dermopigmentazione è variabile e dipende da diversi fattori, come il tipo di pigmenti utilizzati, il tipo di pelle, lo stile di vita e l'esposizione al sole. In genere, il risultato dura da 1 a 3 anni, dopodiché è consigliabile un ritocco per ravvivare il colore.
Rischi e controindicazioni
La dermopigmentazione è una procedura sicura se eseguita da operatori qualificati come il nostro studio medico ed estetico che rispetta tutte le norme igieniche e sanitarie del caso. Tuttavia, possono verificarsi alcune complicanze, come:
Reazioni allergiche ai pigmenti.
Formazione di cicatrici (in rari casi).
La dermopigmentazione è dunque controindicata in caso di:
Gravidanza e allattamento.
Malattie della pelle nella zona da trattare.
Diabete non controllato.
Assunzione di farmaci anticoagulanti.
Allergie ai pigmenti.
In conclusione:
La dermopigmentazione è una tecnica efficace per migliorare l'aspetto estetico e correggere alcune imperfezioni. Tuttavia, è importante informarsi adeguatamente. Per questo fissa un appuntamento nel nostro studio per approfondire qualsiasi quesito o sciogliere qualsiasi dubbio. Vogliamo garantire sempre un risultato sicuro e soddisfacente.