Filler Acido Ialuronico

Filler Acido Ialuronico

Lo Studio Implantum effettua sedute per filler ed acido ialuronico. Questi sono termini strettamente correlati nel campo della medicina estetica, ma non sono esattamente sinonimi. Cerchiamo di fare chiarezza:

Acido ialuronico
L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, in particolare nella pelle, nel tessuto connettivo e nelle articolazioni. Ha la capacità di legare grandi quantità di acqua, contribuendo all'idratazione, all'elasticità e alla tonicità dei tessuti. Con l'avanzare dell'età, la produzione di acido ialuronico da parte dell'organismo diminuisce, causando la perdita di volume, la comparsa di rughe e la disidratazione della pelle.

 
Filler
Il termine "filler" si riferisce a sostanze iniettabili utilizzate in medicina estetica per riempire rughe, solchi, aumentare volumi (ad esempio labbra e zigomi) e ridefinire i contorni del viso. Tra i diversi tipi di filler disponibili, l'acido ialuronico è il più utilizzato e considerato il gold standard per la sua sicurezza e biocompatibilità.

Quindi, qual è la differenza?
L'acido ialuronico è una sostanza, mentre il filler è un termine generico che indica un tipo di trattamento. In pratica, quando si parla di "filler", nella maggior parte dei casi ci si riferisce a iniezioni di acido ialuronico.

A cosa servono i filler a base di acido ialuronico?

I filler a base di acido ialuronico vengono utilizzati per:

Riempire rughe e solchi: Rughe nasolabiali, rughe della marionetta, rughe frontali, zampe di gallina.
Aumentare il volume delle labbra: Per labbra più piene e definite.
Ridefinire i contorni del viso: Zigomi, mento, linea mandibolare.
Correggere cicatrici: Ad esempio, cicatrici da acne.
Migliorare l'idratazione e l'elasticità della pelle: Grazie alla capacità dell'acido ialuronico di trattenere acqua.

Come funziona il trattamento con filler a base di acido ialuronico?
Il trattamento consiste nell'iniezione di acido ialuronico nel derma o nel tessuto sottocutaneo attraverso aghi sottilissimi o cannule. La procedura è generalmente ben tollerata e può essere preceduta dall'applicazione di una crema anestetica per ridurre al minimo il fastidio. I risultati sono visibili immediatamente e durano in genere dai 6 ai 12 mesi, a seconda del tipo di acido ialuronico utilizzato e del metabolismo del paziente.

Vantaggi dei filler a base di acido ialuronico
Biocompatibilità: L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nell'organismo, quindi il rischio di reazioni allergiche è minimo.
Riassorbibilità: L'acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall'organismo, quindi i risultati non sono permanenti. Questo permette di modulare il trattamento nel tempo e di adattarlo ai cambiamenti del viso.
Risultati naturali: Se il trattamento viene eseguito correttamente da un medico esperto, i risultati sono naturali e armonici.
Minima invasività: Il trattamento è minimamente invasivo e non richiede tempi di recupero significativi.

Rischi e controindicazioni

Come ogni trattamento medico-estetico, anche i filler a base di acido ialuronico possono comportare alcuni rischi, seppur rari:

Reazioni allergiche: Sebbene rare, possono verificarsi reazioni allergiche all'acido ialuronico o ad altri componenti del filler.
Ematomi e gonfiore: Sono effetti collaterali comuni e transitori che scompaiono nel giro di pochi giorni.
Irregolarità o asimmetrie: Se il trattamento non viene eseguito correttamente.

Il trattamento è controindicato in caso di:

Gravidanza e allattamento.
Infezioni attive nella zona da trattare.
Malattie autoimmuni.
Allergia nota all'acido ialuronico.

I filler a base di acido ialuronico sono un trattamento efficace e sicuro per migliorare l'aspetto del viso e contrastare i segni dell'invecchiamento. Tuttavia, è importante informarsi adeguatamente. Per questo rivolgiti pure al nostro studio che conta su personale qualificato al fine di ottenere risultati ottimali e minimizzare i rischi. Fissa un appuntamento e sapremo rispondere ad ogni tua domanda e comprendere le tue esigenze.

Data

11 Gennaio 2025

Tags

Medicina Estetica