Trattamenti Protesici

Trattamenti Protesici

I trattamenti protesici in odontoiatria si occupano della sostituzione di denti mancanti o gravemente danneggiati con manufatti artificiali, chiamati protesi. L'obiettivo del nostro studio dentistico è ripristinare la funzionalità masticatoria, fonetica ed estetica del paziente, migliorando la qualità della vita e l'autostima.

Perché si ricorre ai trattamenti protesici?

Si ricorre ai trattamenti protesici quando:

Si sono persi uno o più denti a causa di carie, malattie parodontali, traumi o altre patologie.
I denti presenti sono troppo danneggiati per essere restaurati con otturazioni o altre tecniche conservative.
Si desidera migliorare l'estetica del sorriso, correggendo forma, colore o posizione dei denti.

Tipologie di protesi

Esistono diverse tipologie di protesi, che si distinguono principalmente in base alla loro modalità di fissaggio:

Protesi fisse: Sono cementate o avvitate ai denti naturali (precedentemente preparati) o agli impianti dentali e non possono essere rimosse dal paziente.

Corone: Ricoprono un singolo dente danneggiato, ripristinandone forma, dimensioni e resistenza.
Ponti: Sostituiscono uno o più denti mancanti, ancorandosi ai denti adiacenti (denti pilastro).
Faccette: Sottili rivestimenti in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti anteriori per migliorarne l'estetica (forma, colore, piccole imperfezioni).
Protesi su impianti: Sono protesi fisse ancorate a impianti dentali, viti in titanio inserite nell'osso mascellare o mandibolare che fungono da radici artificiali. Questa soluzione offre maggiore stabilità e comfort rispetto alle protesi mobili.
Protesi mobili: Possono essere rimosse e reinserite dal paziente.

Protesi totali: Sostituiscono l'intera arcata dentaria superiore e/o inferiore in pazienti completamente edentuli (senza denti).
Protesi parziali: Sostituiscono solo alcuni denti mancanti e si ancorano ai denti residui tramite ganci o attacchi.
Scheletrati: Protesi parziali con una struttura metallica (scheletro) che conferisce maggiore stabilità e resistenza.

Materiali utilizzati per le protesi

I materiali più utilizzati per la realizzazione di protesi sono:

Ceramica: Offre un'estetica eccellente, elevata resistenza e biocompatibilità.
Resina composita: È un materiale estetico e versatile, utilizzato soprattutto per le otturazioni e per alcune tipologie di protesi provvisorie o parziali.
Metallo-ceramica: Combina la resistenza del metallo con l'estetica della ceramica.
Zirconia: Un materiale ceramico molto resistente e biocompatibile, sempre più utilizzato per corone e ponti.

Fasi del trattamento protesico

Il trattamento protesico prevede diverse fasi:

Visita iniziale e diagnosi: Il nostro dentista valuta la situazione clinica del paziente, raccoglie informazioni sulla sua storia medica ed odontoiatrica ed esegue esami diagnostici (radiografie, impronte).
Pianificazione del trattamento: Viene definito il tipo di protesi più adatto alle esigenze del paziente e vengono presi in considerazione fattori come l'estetica, la funzionalità, il budget e le preferenze del paziente.
Preparazione dei denti (se necessario): I denti che fungeranno da supporto per la protesi fissa vengono preparati per creare lo spazio necessario all'alloggiamento della protesi.
Presa delle impronte: Vengono prese le impronte delle arcate dentarie per realizzare un modello in gesso su cui verrà costruita la protesi.
Prova della protesi: Vengono eseguite delle prove intermedie per verificare l'adattamento, il colore e la forma della protesi.
Consegna della protesi: La protesi definitiva viene cementata (per le protesi fisse) o consegnata al paziente con le relative istruzioni per l'uso e la manutenzione (per le protesi mobili).
Controlli periodici: Sono necessari controlli periodici per monitorare lo stato della protesi e la salute dei tessuti di supporto.

Manutenzione delle protesi

La corretta igiene orale è fondamentale per la durata e la salute delle protesi:

Protesi fisse: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e, se necessario, lo scovolino interdentale.
Protesi mobili: Pulire la protesi dopo ogni pasto con uno spazzolino specifico e prodotti detergenti non abrasivi. Rimuovere la protesi durante la notte per permettere ai tessuti di riposare.

Vantaggi dei trattamenti protesici

Ripristino della funzionalità masticatoria: Permette di masticare correttamente e di seguire una dieta varia ed equilibrata.
Miglioramento della fonetica: Aiuta a pronunciare correttamente le parole.
Miglioramento dell'estetica del sorriso: Restituisce un sorriso naturale e armonioso, migliorando l'autostima e la qualità della vita.
Prevenzione di problemi articolari e posturali: La mancanza di denti può causare alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare e problemi posturali.

Scegliere il trattamento protesico giusto

La scelta del trattamento protesico più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di denti mancanti, la salute dei denti residui, la quantità di osso disponibile, le esigenze estetiche ed il budget del paziente. È fondamentale consultare il nostro studio dentistico per una valutazione accurata ed un piano di trattamento personalizzato.

Data

11 Gennaio 2025

Tags

Trattamenti Odontoiatrici

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.